Lodata già nel XV secolo dall’umanista Flavio Biondo per le bellezze paesistiche e naturalistiche, dal Seicento Grottammare, "Perla dell'Adriatico" è una rinomata stazione climatica e termale, scelta come residenza di villeggiatura da nobili e prestigiosi personaggi, tra i quali anche il musicista Franz Liszt, che trascorse un breve periodo di vacanza in questa perla balneare della Riviera delle Palme, nelle Marche.
La trasformazione della città in raffinato centro balneare favorì all’inizio del Novecento la costruzione di eleganti villini in stile Liberty circondati da splendidi giardini che caratterizzano ancora oggi la città. Nonostante siano passati anni da allora, Grottammare continua ad offrire ai turisti la possibilità di rilassarsi in piena armonia con la natura.
Le acque pulite; il litorale di sabbia finissima e il fondale dolcemente digradante, che rende il mare di questo tratto di costa delle Marche particolarmente adatto ai bambini; l’incantevole borgo antico incastonato nella collina e la rigogliosa vegetazione, uniti alla cura dell’arredo urbano, alla funzionalità e alla qualità dei servizi, hanno reso Grottammare un’incantevole cittadina sull’Adriatico, che per diversi anni ha conquistato prestigiosi riconoscimenti internazionali, come la Bandiera Blu d’Europa, le Tre Vele del Touring Club e il diploma dei Borghi più Belli d’Italia.
Grottammare offre 8 km di piste ciclabili ed è collegata con le confinanti San Benedetto del Tronto e Cupramarittima, numerose strutture sportive, grandi eventi che animano tutta la stagione estiva e un ricco patrimonio di beni culturali e percorsi storici che seguono le tracce dei due più illustri personaggio grottammaresi: Papa Sisto V e lo scultore Pericle Fazzini.
Grottammare è una città moderna e confortevole, che è riuscita a conservare gelosamente la propria natura, la propria storia e la memoria della tradizione.
La storia che ha attraversato Grottammare ha lasciato tracce profonde nel tessuto urbano e nella memoria culturale della città. Chiese, palazzi, antichi teatri raccontano le vicende millenarie del borgo che ha accolto, nel corso dei tempi, grandi artisti e ha dato i natali a personaggi storici come, tra gli altri, Papa Sisto V e lo scultore Pericle Fazzini.
La ricchezza culturale e il prestigio dei beni monumentali di Grottammare permette anche al visitatore più esigente di costruire un proprio itinerario nella storia, che percorre le piccole vicende della Provincia e i grandi eventi del passato, ammirando tele preziose e piccoli gioielli di architettura.
Tra i luoghi d’arte che meritano sicuramente una visita nel corso delle Vostre vacanze a Grottammare, dobbiamo ricordare:
Tutto questo e molto altro ancora Vi aspettano: non negateVi la possibilità di scoprire quanto Grottammare ha da offrirVi! Scegliete i nostri appartamenti per le prossime vacanze, magari approfittando delle nostre offerte e trascorrete così un fantastico soggiorno al mare nella "Perla dell'Adriatico" nelle Marche!